
Di seguito un elenco di alcuni dei massoni più noti a livello italiano e internazionale:
- Alexander Fleming – Medico, biologo e farmacologo britannico
- Antoine Laurent Lavoisier – Chimico, biologo, filosofo ed economista francese
- Antonio De Curtis “Totò” – Attore teatrale e cinematografico, drammaturgo, poeta
- Antonio Meucci – Inventore (inventò il primo telefono chiamato “Telettrofono”)
- Arthur Conan Doyle – Scrittore scozzese
- Aurelio Saffi – Patriota e politico
- Buzz Aldrin – Astronauta, aviatore e ingegnere statunitense, noto soprattutto per essere stato il secondo uomo ad aver calpestato il suolo lunare, nell’ambito della missione Apollo 11, insieme al comandante Neil Armstrong.
- Benjamin Franklin – Scienziato e politico statunitense
- Carlo Collodi – Scrittore e giornalista (Autore della fiaba di Pinocchio)
- Cesare Beccaria – Giurista, filosofo, economista e letterato (figura di spicco della scuola illuministica milanese)
- Charles Spencer Chaplin – Attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico
- Cole Nat King – Cantante e pianista statunitense
- Costantino Nigra – Filologo, poeta, diplomatico e politico
- Disney Walter Elias – Animatore, imprenditore, disegnatore, cineasta, doppiatore e produttore cinematografico statunitense
- Edward Kennedy “Duke” Ellington – Direttore d’orchestra, compositore e pianista statunitense
- Enrico Fermi – Fisico italiano naturalizzato statunitense (Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell’ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare)
- Edmondo De Amicis – Scrittore e giornalista (Autore del libro Cuore)
- Ettore Ferrari – Scultore, tra le sue opere troviamo Il Giordano Bruno a Campo de’ Fiori (Roma, 1889), il Mazzini all’Aventino (Roma, 1949), il Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, Rovigo, la Statua di Vittorio Emanuele II in Venezia
- Francesco Crispi – Patriota e politico italiano
- François Marie Arouet “Voltaire” – Filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese
- Gabriele d’Annunzio – Scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota (Tra le sue poesie più famose troviamo “La pioggia nel Pineto”)
- Gary Cooper Frank James – Attore statunitense
- George Gershwin – Compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense
- George Washington – Politico e generale statunitense. Fu comandante in capo dell’Esercito continentale durante tutta la guerra d’indipendenza americana ed è divenuto in seguito il primo Presidente degli Stati Uniti d’America
- Gerolamo “Nino” Bixio – Generale, politico e patriota
- Giacomo Casanova – Avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia
- Gino Cervi – All’anagrafe Luigi Cervi, è stato un attore, doppiatore e conduttore radiofonico italiano. ha interpretato il condottiero Ettore Fieramosca, il sindaco Peppone, il commissario Maigret
- Giosuè Carducci – Poeta e scrittore italiano e primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura ( Tra le sue opere ricordiamo la poesia San Martino , Sabato Santo e A Satana)
- Giovanni Bovio – Filosofo, politico, sistematizzatore dell’ideologia repubblicana e deputato al Parlamento del Regno d’Italia
- Giovanni Pascoli – Poeta, accademico (Tra tutte le sue opere ricordiamo la poesia “La Cavallina Storna”)
- Giuseppe Garibaldi – Generale, patriota, condottiero e scrittore
- Gofredo Mameli – Poeta, patriota e scrittore Autore del Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno d’Italia o Inno di Mameli)
- Guido Laj – Giornalista e politico
- Hardy Oliver Norvelle – Attore e comico statunitense
- Henry Ford – Imprenditore statunitense, fu uno dei fondatori della Ford Motor Company, società produttrice di automobili, ancora oggi una delle maggiori del settore negli Stati Uniti e nel mondo
- Italo Balbo – Politico, generale e aviatore
- Johann Wolfgang von GoethePoeta e drammaturgo tedesco. Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale a camminare sulla terra»
- John Wayne – Attore e regista statunitense
- Joseph Fort Newton – Ministro battista americano. È nato a Decatur, in Texas, il figlio di un ministro battista è diventato avvocato. Frequentò il Southern Baptist Seminary e l’Università di Harvard. Mentre ad Harvard studiò sotto William James
- Joseph Rudyard Kipling – Scrittore e poeta britannico
- Lev Nikolaevic Tolstoj – Scrittore russo
- Ludwig Van Beethoven – Compositore e pianista tedesco
- Mark Twain – Scrittore, umorista, aforista e docente statunitense
- Niccolò Paganini – Violinista, compositore e chitarrista
- Oscar Fingal O’Flaherty Wills Wilde – Scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese
- Pratt Hugo – Fumettista, scrittore, saggista e attore
- Robert Burns – Poeta e compositore scozzese, il più noto fra quanti scrissero versi in lingua scots
- Salvatore Quasimodo – Poeta e traduttore
- Thomas Sean Connery – Attore e produttore cinematografico scozzese, vincitore di un Premio Oscar, tre Golden Globe e due Premi BAFTA semplicemente noto come Sean Connery è stato un attore e produttore cinematografico scozzese, vincitore di un Premio Oscar, tre Golden Globe e due Premi BAFTA
- Ugo Bassi – “Nato Giuseppe” è stato un patriota e religioso italiano del Risorgimento.
- Ugo Foscolo – Poeta, scrittore, traduttore
- Vittorio Amedeo Alfieri – Conte, drammaturgo, poeta, scrittore e attore teatrale
- Wiston Leonard Spencer Churchill – Politico, storico, giornalista e militare britannico. È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955
- Wolfang Amadeus Mozart – Compositore, pianista, organista, violinista e clavicembalista austriaco